Il Rider ha bisogno di avere una Partita IVA? Quanto conviene aprirla? Trova tutte le risposte che cerchi leggendo il nostro articolo.

Per lavorare come Rider è necessario aprire la Partita IVA? Se stai leggendo questo nostro articolo, molto probabilmente non hai ancora le idee molto chiare sull’argomento.

Complice anche la pandemia, la professione del Rider ha conosciuto un vero e proprio boom negli ultimi anni. La richiesta sempre maggiore di cibo a domicilio, ha spinto molte delle aziende attive nel settore a ricorrere ad un numero crescente di nuovi fattorini.

Dalla logistica alle aziende che operano nella ristorazione: i ragazzi per le consegne a domicilio sono sempre esistiti. Oggi però le cose sono diverse: questa figura ha a che fare con grandi multinazionali del Food Delivery ed è trattata al pari di un professionista autonomo.

Cosa significa questo? Che dovrai essere in regola con il Fisco italiano e, quindi aprire la Partita IVA per svolgere questa mansione in collaborazione con Glovo, Uber Eats e tutte le altre aziende del settore.

Vuoi saperne di più? Continua a leggere l’articolo.

Professione Rider: Partita IVA sì o no?

La risposta è sì. La Partita IVA è necessaria per lavorare come fattorino. Anche se pensi di svolgere questo lavoro saltuariamente e non in maniera continuativa, potresti comunque essere obbligato a possedere una Partita IVA.

Il principio della occasionalità garantito dallo Stato, infatti, implica come ben sappiamo alcune imposizioni obbligatorie:

  1. Non si possono svolgere prestazioni lavorative occasionali per importi superiori ai 5.000 € durante un anno fiscale;
  2. Non si può superare il limite temporale di continuità di 30 giorni consecutivi;
  3. Si può lavorare per lo stesso committente solo una volta all’anno.

È allora evidente che non puoi svolgere stabilmente la professione di rider senza Partita IVA, perché non potrai fare affidamento sull’istituto della prestazione occasionale.

Avere una Partita IVA per lavorare con Glovo o Deliveroo conviene, perchè non sarai soggetto a tutte le limitazioni imposte dalla prestazione occasionale.

Probabilmente questo passo ti spaventa. È normale, questo pensiero accomuna tutti quelli che si stanno per affacciare al mondo del lavoro autonomo. 

Tuttavia, devi sapere che per la tua categoria di lavoro lo Stato Italiano ha previsto un regime fiscale agevolato, ovvero il Regime Forfettario. I vantaggi per te saranno:

  • Limite di fatturato annuo di 65.000 euro;
  • Unica imposta sostitutiva con aliquota del 5% (per i primi 5 anni di attività se hai i requisiti della start-up), che sale al 15% dal sesto anno in poi;
  • Franchigia IVA;
  • Esclusione da esterometro e studi di settore;
  • Contabilità semplificata.

Inoltre, il tuo Reddito imponibile sarà calcolato su base forfettaria deducendo dal fatturato lordo una percentuale di spese stabilita dal Codice Ateco.

Codice Ateco Rider: come scegliere quello giusto

Se vuoi collaborare con i colossi del settore del Food Delivery, come Uber Eats, Deliveroo, Just Eat e molti altri, devi per forza aprire una Partita IVA. 

Si tratta di un’operazione molto semplice, anche perché l’Agenzia per le Entrate ti permette di fare richiesta online di Partita IVA forfettaria.

Prima di farlo, però, devi conoscere il Codice ATECO corretto che identifica la tua attività. Nel tuo caso puoi scegliere tra:

  1. 82.99.99 – altri servizi di sostegno alle imprese nca;
  2. 53.20.00 – altre attività postali e di corriere senza obbligo di servizio universale.

Entrambi sono associati a un coefficiente di redditività del 67%: quindi su 1000 euro di ricavi, 670 euro  formano il reddito, mentre i restanti 330 euro sono considerati come costi sostenuti in maniera forfettaria.

La scelta è importante perché condiziona la tua posizione contributiva. Optando per il primo verrai inquadrato come rider professionista e ti iscriverai alla Gestione Separata INPS.

Il secondo ti classificherà come Commerciante e dovrai versare un contributo fisso annuale alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps.

Sei in Regime Forfettario?

Monitora e Gestisci la tua P.IVA Forfettaria con Forfè Manager: il primo Software Gestionale per la contabilità esclusivamente dedicato ai Forfettari.

Prova Gratis Forfè Dashboard Forfè Manager

Articoli consigliati