Vuoi aprire una Partita IVA come YouTuber? Scopri perché il Regime Forfettario è l’ideale per regolarizzare la tua posizione fiscale.

Quello della Partita IVA da YouTuber è un argomento molto attuale, su cui però vi è ancora poca chiarezza. Ecco perché abbiamo deciso di racchiudere in questo articolo tutte le informazioni che ti occorrono per avviare la tua attività da creatore di contenuti multimediali.

Il mondo del lavoro negli ultimi anni è cambiato radicalmente. Con l’avvento e il diffondersi delle nuove tecnologie sono nate moltissime professioni del digitale, dal Social Media Manager al Copywriter, passando appunto per lo YouTuber.

Il web è l’oasi felice di tanti giovani che cercano di trasformare la propria passione in un'attività remunerativa. Quando questa attività diventa continuativa e stabile, ecco che arriva il dramma: aprire o no la Partita IVA?

Se sei uno YouTuber e stai pensando di aprire una Partita IVA online e regolarizzare la tua posizione col Fisco, allora sei nel posto giusto.


Continua a leggere l’articolo, ti spiegheremo qual è la strada più agevole e vantaggiosa per fare del tuo sogno il tuo lavoro a tempo pieno. 

Aprire Partita Iva da YouTubers in Regime Forfettario: cosa devi sapere

Prima di tutto chiariamo un aspetto fondamentale: come guadagnano gli YouTubers? Sostanzialmente il guadagno principale arriva dalle inserzioni pubblicitarie, in pratica quelle “fastidiose” pubblicità che si vedono prima e durante i video. 

Quindi uno creatore multimediale per YouTube non fa altro che vendere uno spazio pubblicitario, monetizzando sul numero di visualizzazioni dei propri video.

Ora, come saprai, lo Stato Italiano ti riconosce la possibilità di svolgere una qualsiasi prestazione di lavoro in via occasionale, sottoponendo i tuoi compensi alla cosiddetta ritenuta d’acconto.

Dunque, creare contenuti video su YouTube senza Partita IVA è possibile fintanto si tratta di un’attività sporadica e, soprattutto fino a che il tuo lavoro su YouTube ti assicuri guadagni sotto i 5.000 euro.

Quando si è obbligati allora ad aprire una Partita IVA per lavorare su YouTube? Nel momento in cui il tuo canale cresce e i tuoi guadagni diventano più regolari. 

Da un punto di vista meramente fiscale, gestire banner pubblicitari su video accessibili 365 giorni all’anno e a qualsiasi ora, configura l’attività come continuativa e abituale.

Se ti stai apprestando a richiedere una Partita IVA per Youtuber il Regime Forfettario è molto più vantaggioso rispetto al Regime Ordinario, perchè:

  1. Pagherai un’unica imposta sostitutiva del 5% i primi 5 anni di attività, e poi del 15%;
  2. Sei esonerato dall’applicazione dell’IVA che, quindi, non dovrai includere nelle fatture che emetti;
  3. Non dovrai occuparti della tenuta della contabilità, basterà soltanto numerare e datare progressivamente le fatture emesse in un anno fiscale e conservarle;
  4. Usufruirai dell’esonero da esterometro e studi di settore.

E per i contributi? Continua a leggere il prossimo paragrafo.

Codice Ateco per YouTuber e inquadramento contributi

L’Ateco per gli YouTubers è 73.11.02 - “Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari”. Come puoi notare, il codice è lo stesso che di solito viene associato a chi si occupa di consulenza marketing. 

Tuttavia, benché uguale, il Codice Ateco potrebbe però essere differente dall’inquadramento previdenziale. Cerchiamo di fare chiarezza.

  • Un consulente marketing è obbligato a iscriversi alla Gestione Separata perchè “lavora nella pubblicità ma non vende”;
  • Condurre campagne pubblicitarie online, come fa uno YouTuber, richiede l’iscrizione alla Gestione Artigiani e Commercianti perché “lavora nella pubblicità e la vende”.

Questo perché la gestione di banner e pubblicità online è considerata un’attività commerciale, che volendo è iscrivibile in Camera di Commercio come Ditta individuale, e dunque presuppone la richiesta di iscrizione al Registro delle Imprese. Invece, lavorando come Freelance non si necessita di iscrizione C.C.I.A.A., bensì solo alla Cassa INPS Commercianti.

Sei in Regime Forfettario?

Monitora e Gestisci la tua P.IVA Forfettaria con Forfè Manager: il primo Software Gestionale per la contabilità esclusivamente dedicato ai Forfettari.

Prova Gratis Forfè Dashboard Forfè Manager

Articoli consigliati